Nel 2005 il telescopio spaziale Hubble ha osservato la galassia NGC 1300. La sua risoluzione, una miriade di piccoli e definiti dettagli alcuni dei quali non erano mai stati visti in precedenza, si può vedere attraverso i bracci della spirale, il disco e il bulge, supergiganti blu e rosse, ammassi stellari e regioni di formazione stellare sono ben distinte attraverso i bracci e scie di polvere interstellare nel disco e nella barra. Molte altre galassie molto distanti sono visibili nello sfondo e sono visibili anche attraverso le parti più dense della galassia NGC 1300.
Nel cuore della struttura spirale di NGC 1300, il nucleo mostra a sua volta una struttura a spirale, che è larga circa 3.300 a.l. Solo galassie con barre enormi sembrano avere questa proprietà, una spirale dentro un'altra spirale. Alcuni modelli suggeriscono che il gas nella barra può essere incanalato all'interno e che successivamente formando una spirale finisce nel nucleo, dove potrebbe alimentare un buco nero. La galassia ha un diametro approssimativamente di 150.000 a.l.
Fonte: Wikipedia, L'enciclopedia libera
NGC 1300, https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=NGC_1300&oldid=78637707
Per approfondire:
NASA (National Aeronautics and Space Administration)
Tipi e morfologia delle galassie (Wikipedia)
Formazione ed evoluzione delle galassie (Wikipedia)
Questo testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo
Foto per gentile concessione della NASA - Immagini e ulteriori approfondimenti su http://hubblesite.org